Il Dipartimento Storico "DUE SICILIE”, nato in seno all'Ass. Culturale "Esperide",
si prefigge una rivisitazione del grande patrimonio storico-culturale del Mezzogiorno d'Italia.
Un viaggio alla riscoperta della memoria dal 1130 al 1860, con particolare interesse al periodo florido
che vede la Real Casa di Borbone sul trono delle Due Sicilie.

COMUNICAZIONI

Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2011/12. La quota associativa è di €20,00. Ad ogni iscritto sarà consegnato il libro "Savoia e il massacro del Sud" di Antonio Ciano. I soci, si riuniscono ogni primo Martedì del mese (h: 18,00), decidendo in quella sede incontri straordinari.

mercoledì 8 dicembre 2010

8 DICEMBRE - FESTA NAZIONALE -

L’ 8 Dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, ricorre la Festa Nazionale del Regno delle Due Sicilie.

Il dogma, prese verosimilmente sostanza definitiva nelle convinzioni del Pontefice a Gaeta, dove Papa Pio IX, fu costretto a rifugiarsi dagli avvenimenti legati ai moti liberali del 1848, sotto la protezione di Re Ferdinando II di Borbone.

Ogni anno, la Città di Napoli rende onore alla Madre del Signore venerata quale “Immacolata Concezione”, con una cerimonia pubblica che vede l’offerta di un fascio di rose alla statua posta su una guglia - progettata da Giuseppe Genoino su commissione dei PP. Gesuiti -presente nella celeberrima P.zza del Gesù, sulla quale si affacciano: la Basilica e il Monastero di S. Chiara, la Chiesa delle Clarisse e il Palazzo Pandola, che era un’ala del Palazzo Pignatelli di Monteleone acquistato da Gaetano Pandola (parente del precitato Pignatelli) per farne palazzo di famiglia.

La cerimonia prevede il saluto delle Autorità Cittadine, dopodiché il Sindaco consegna un fascio di rose ai Vigili del Fuoco, che a mezzo di una scala telescopica si portano all’altezza della statua della Madonna per deporre i fiori tra le sue mani. La statua è in rame. Tutta la struttura, appartiene alla Città di Napoli a seguito di un concordato stipulato nel 1818 tra Papa Pio VII e Re Ferdinando I di Borbone.

Nessun commento: